La denominazione di origine protetta (D.O.P.) è l’importante riconoscimento del pregio e della qualità con cui la Comunità Europea garantisce ai consumatori la zona di origine e la tipicità del nostro olio extravergine di oliva prodotto in “Terra di Bari“.
Le condizioni ambientali e le metodologie di coltura degli oliveti nella nostra provincia barese conferiscono all’olio DOP quelle caratteristiche peculiari che ne fanno un olio extravergine di oliva pregiatissimo. I metodi di coltivazione e i sistemi di potatura devono essere quelli tradizionali, atti a mantenere originali le caratteristiche delle olive.
Le condizioni ambientali e le metodologie di coltura degli oliveti nella nostra provincia barese conferiscono all’olio DOP quelle caratteristiche peculiari che ne fanno un olio extravergine di oliva pregiatissimo. I metodi di coltivazione e i sistemi di potatura devono essere quelli tradizionali, atti a mantenere originali le caratteristiche delle olive.
Le condizioni ambientali e le metodologie di coltura degli oliveti nella nostra provincia barese conferiscono all’olio DOP quelle caratteristiche peculiari che ne fanno un olio extravergine di oliva pregiatissimo. I metodi di coltivazione e i sistemi di potatura devono essere quelli tradizionali, atti a mantenere originali le caratteristiche delle olive.
Le condizioni ambientali e le metodologie di coltura degli oliveti nella nostra provincia barese conferiscono all’olio DOP quelle caratteristiche peculiari che ne fanno un olio extravergine di oliva pregiatissimo. I metodi di coltivazione e i sistemi di potatura devono essere quelli tradizionali, atti a mantenere originali le caratteristiche delle olive.
Le condizioni ambientali e le metodologie di coltura degli oliveti nella nostra provincia barese conferiscono all’olio DOP quelle caratteristiche peculiari che ne fanno un olio extravergine di oliva pregiatissimo. I metodi di coltivazione e i sistemi di potatura devono essere quelli tradizionali, atti a mantenere originali le caratteristiche delle olive.